Italiano

Fine anni '60, Amedeo incide l'oggi ricercatissimo "Alla fine". Nel 1976 "L'immenso", il suo primo successo e uno dei più grandi degli anni '70. Firma grandi successi come autore ma nel 1983, nascono pietre miliari quali "1950", "St.Michel", "Quando l'estate verrà", "Sognami", "Emanuela e io", "Cuore di pace", "Ladri di sole" quindi "Serenata” e "Le nuvole e la rosa". Nell'aprile del 1989, sceglie il quot;Piccolo Eliseo” di Roma dove alterna canzoni al pianoforte a monologhi recitati. Il recital "FORSE SI MUSICALE" è un successo clamoroso: "Vita mia", "Canzoni", "Vattene amore", (quest'ultime scritta per Mietta che Amedeo produce), "Nené", il concerto di "S. MARIA IN TRASTEVERE” (40.000 persone), quindi il Teatro Sistina di Roma e quello de "I RICORDI DEL CUORE” allo Stadio Olimpico grande concerto questo testimoniato da un vendutissimo doppio Home Video. Amedeo contemporaneamente ha una intensa attività di compositore di colonne sonore (8 fiction TV e il primo sceneggiato prodotto in Fininvest "EDERA”).

Le cinque serie di "Fantaghirò", interpretati da Alessandra Martinez e distribuiti in 78 nazioni con il titolo "The Cave of the Golden Rose". Un personaggio, che ha ispirato uno dei più apprezzati recital di Amedeo Minghi : "Fantaghirò & Fantaghirò".

Alla seconda metà degli anni '90, altri lavori di successo quali "Come due soli in cielo" e "Cantare è d'amore" che in Sud America, ha un successo strepitoso. Minghi tiene concerti "sold out" a San Paolo del Brasile dove la pubblicazione di due album, di cui uno antologico, con le loro oltre 250.000 copie, ne sanciscono il definitivo successo. Amedeo saluta la fine di questo millennio con "UN UOMO VENUTO DA LONTANO” dedicato al SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II ed in sua presenza eseguito nell'aula PAOLO VI, il cui video è contenuto nell’ormai famoso "DECENNI” e "GERUSALEMME", brano inedito commissionato dal Vaticano in occasione del Giubileo 2000 e contenuto nel doppio CD "Minghi Studio Collection”. Partecipa al festival di SANREMO 2000 cantando, insieme a Mariella Nava, "Futuro come te", quindi pubblica il suo 20° album, "ANITA” futuro musical che narrerà la più grande storia d'amore italiana: quella di ANITA e GIUSEPPE GARIBALDI, e che sarà anche una fiction per "Rai 1" di cui ha curato il soggetto e la sceneggiatura insieme a Massimo De Rita e Mario Falcone, che sarà prodotta dalla Publispei (di Carlo Bixio) e la Good Time (di Gabriella Bontempo). Per lo sceneggiato Terra Nostra 2 – La Speranza, scrive e interpreta la nuova sigla.
Nel 2002 pubblica "L'altra faccia della luna", il 21° album con il quale unitamente al brano "UN UOMO VENUTO DA LONTANO", in particolare, nel 2003 in collaborazione con "l'Istituto Italiano di cultura" sotto l'egida del Ministero degli Esteri si esibisce in sud America (Rio de Janeiro, San Paolo, Cordoba e Buenos Aires) e in Europa a Cracovia, Strasburgo, Bucarest, Madrid, Roma e di nuovo a GERUSALEMME. Conclude con un concerto tenuto il 19 Dicembre 2003 al "Palalottomatica" trasmesso in diretta da un "pool" di emittenti satellitari.
Ha pubblicato in una raccolta "Cosi sei Tu" interpretato in duetto con la cantante moscovita Diana GurzKaya presentata a Mosca nel teatro del Cremlino. Ha partecipato come autore al nuovo album di Andrea Bocelli dal titolo "Andrea" con il brano "Per Noi". Il 21 gennaio 2005 è uscito il nuovo album di AMEDEO MINGHI dal titolo "SU DI ME", che dal, 21 marzo a Milano al teatro "Nuovo”, è stato un tour teatrale nella formula ad Amedeo la più cara: il recital.
Ha partecipato ad un progetto per l'UNICEF pubblicando un cd dal titolo "SOTTO L'OMBRELLONE" che lo vede protagonista, con Lino Banfi, del quale ha musicato i testi.
Autore quindi ma anche "spalla" del grande comico pugliese. I due artisti, infatti, si esibiscono in dieci inediti brani, nei quali risaltano le loro qualità, divertiti intrattenitori, attraverso una scherzosa, ma attenta osservazione, del comportamento degli italiani, colti negli atteggiamenti curiosi, quando trascorrono le vacanze sulle nostre spiagge.

2006, in occasione dei suoi quarant’anni di carriera la EMI pubblica (28 Aprile) la "THE PLATINUM COLLECTION” che, in tre cd contenenti 48 brani di cui uno inedito "ED ALTRE STORIE”, sottolinea l’intenso percorso artistico di Amedeo che si racconta nel suo primo libro autobiografico "L’ASCOLTERANNO GLI AMERICANI” edito da Rai Eri e distribuito Mondadori, scritto in prima persona e che racconta la sua vita artistica e non solo testimoniando da vicino due intere generazioni e le loro trasformazioni. Raccolta, libro, altri progetti in via di esecuzione ci danno il senso della poliedricità di questo "melodista” che continua ad amare il mestiere della musica.